Alta Formazione Agroalimentare
  • Home
  • chi siamo
  • i docenti
    • Vera Amicarelli
    • Feliciana Bitetto
    • Claudio Cantatore
    • Angela Eleonora Fabiano
    • Paola Finocchietti
    • Nunzio Dario Latrofa
    • Linda Monaci
    • Alberto Nico
    • Elio Palumbieri
    • Daniele Rutigliano
    • Michele Solfrizzo
    • Filippo Alberto Tresca
    • Massimo Zortea
  • Contatti
  • notizie

LA SOSTENIBILITÀ' DELLE FILIERE AGROALIMENTARI - 14.11 UniBa

11/6/2019

0 Commenti

 
Foto
LA SOSTENIBILITÀ DELLE FILIERE AGROALIMENTARI
Costruire innovazione, risparmiare risorse
 
 
Nel discorso complessivo dell’agroecologia, quale nuovo paradigma per l’agricoltura e per l’alimentazione del nostro futuro prossimo, la riconsiderazione delle filiere agroalimentari nel loro complesso può diventare un interessante cantiere di progettazione per le università italiane e in particolare per quelle pugliesi: sia in chiave di ricerca & sviluppo, sia in chiave di offerta formativa.
Una delle direttici di elaborazione oggi più urgenti ma anche più interessanti per docenti e studenti è quella della sostenibilità delle filiere. Intesa nel duplice senso di durabilità e autosufficienza, la sostenibilità si declina tradizionalmente nella triplice componente sociale, economica ed ambientale.
Questo laboratorio, che si inserisce nella scia degli AFA LAB 2019, è stato pensato specificamente per gli studenti dell’Università di Bari, in primis per il corso di Laurea Magistrale in Consulenza aziendale per le Imprese, ma anche per altri percorsi di studio. Lo scopo è avvicinare gli studenti alla complessa sfera delle filiere agroalimentari, che in Puglia è molto significativa sotto vari punti di vista, ma anche avviare una riflessione sulle opportunità professionali offerte dalle filiere e sulle nuove professionalità richieste dalla sfida dello sviluppo sostenibile e dall’Agenda 2030.
In questa sfida il ruolo delle università, in sinergia con tutti gli altri stakeholder territoriali, deve essere potenziato, perché possano realmente contribuire alla costruzione di nuove catene di valore, impostate sulle filiere agroalimentari, con rilevanti ricadute per produttori, investitori e consulenti.
 
 
Introduce e modera
Prof.ssa Vera Amicarelli
Professore Associato in Scienze Merceologiche
Dipartimento di Economia Management e Diritto dell’Impresa
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
 
 
Interverranno:
Prof. Giovanni Lagioia
Direttore del Dipartimento di Economia Management e Diritto dell’Impresa
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Produzioni agricole, sprechi e sostenibilità
 
Prof. Massimo Zortea
Coordinatore Scientifico AFA (Alta Formazione Agroalimentare)
Cattedra UNESCO in Ingegneria per lo Sviluppo Umano e Sostenibile
Le filiere agroalimentari come ecosistemi. Un approccio olistico e trasversale per le comunità umane di domani
 
Prof.ssa Giovanna Mastrodonato
Professore Aggregato in Diritto dell’Ambiente
Dipartimento di Economia Management e Diritto dell’Impresa
L’applicazione delle norme comunitarie nella filiera agroalimentare
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
​
 La partecipazione al seminario darà diritto al riconoscimento 0,5 CFU  
0 Commenti



Lascia una risposta.

Privacy Policy

Informativa cookies

Diritti art. 7
Scuola di Alta Formazione Agroalimentare APS - Founders: Avv. Barbara Fortunato, Avv. Feliciana Bitetto, Avv. Paola Finocchietti, Avv. Alberto Nico, Dott. Elio Palumbieri, Avv. Massimo Zortea
© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • chi siamo
  • i docenti
    • Vera Amicarelli
    • Feliciana Bitetto
    • Claudio Cantatore
    • Angela Eleonora Fabiano
    • Paola Finocchietti
    • Nunzio Dario Latrofa
    • Linda Monaci
    • Alberto Nico
    • Elio Palumbieri
    • Daniele Rutigliano
    • Michele Solfrizzo
    • Filippo Alberto Tresca
    • Massimo Zortea
  • Contatti
  • notizie