Alta Formazione Agroalimentare
  • Home
  • chi siamo
  • i docenti
    • Vera Amicarelli
    • Feliciana Bitetto
    • Claudio Cantatore
    • Angela Eleonora Fabiano
    • Paola Finocchietti
    • Nunzio Dario Latrofa
    • Linda Monaci
    • Alberto Nico
    • Elio Palumbieri
    • Daniele Rutigliano
    • Michele Solfrizzo
    • Filippo Alberto Tresca
    • Massimo Zortea
  • Contatti
  • notizie

VIDEO - AGENDA 2030 E OBIETTIVO 11:GLI AVVOCATI IN CAMPO PER LE COMUNITÀ SOSTENIBILI

10/18/2021

0 Commenti

 
La Camera Civile di Foggia, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Foggia, in partenariato con la Scuola AFA aps di Bari e l’Università di Foggia promuove il percorso formativo “Presìdi di Legalità Sostenibile. Giuristi competenti sullo Sviluppo Sostenibile a servizio delle comunità locali (SDG 11)”.
Il progetto nasce dall’esigenza di offrire una formazione intensiva ad avvocati di tutta la provincia di Foggia con la conseguente attivazione presso i loro studi legali dei “Presìdi di Legalità Sostenibile” punti di riferimento locale, di informazione e divulgazione proattiva su Sviluppo Sostenibile, Agenda 2030, agenda nazionale e regionale della Puglia. Lo scopo è quello di irradiare contenuti informativi, servizi formativi, proposte operative e strumenti pratici a tutta la clientela (aziende, enti profit e non profit, pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria, privati cittadini), in sinergia con le amministrazioni locali per supportarle nella ideazione e implementazione di agende locali di Sviluppo Sostenibile.
L’obiettivo finale è di promuovere la creazione di un sistema capillare per diffondere la cultura dello Sviluppo Sostenibile e attivare in via permanente iniziative a sostegno dell’applicazione pratica della Agenda 2030 e della sua traduzione italiana a livello di comunità locali nel Circondario di Foggia.
Il convegno del 14 ottobre è parte integrante del progetto e ne rappresenta il momento di avvio ufficiale. Una riflessione a più voci sul presente dei territori nella Capitanata e sul futuro possibile, a partire da una profonda riqualificazione dei servizi professionali, anche di quelli offerti dai giuristi.

agenda_2030_definitivo__1_.pdf
File Size: 318 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Commenti

Convegno: Agenda 2030 e Obiettivo 11:gli Avvocati in campo per le comunità sostenibili

10/8/2021

0 Commenti

 
Foto
La Camera Civile di Foggia, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Foggia, in partenariato con la Scuola AFA aps di Bari e l’Università di Foggia promuove il percorso formativo “Presìdi di Legalità Sostenibile. Giuristi competenti sullo Sviluppo Sostenibile a servizio delle comunità locali (SDG 11)”.
Il progetto nasce dall’esigenza di offrire una formazione intensiva ad avvocati di tutta la provincia di Foggia con la conseguente attivazione presso i loro studi legali dei “Presìdi di Legalità Sostenibile” punti di riferimento locale, di informazione e divulgazione proattiva su Sviluppo Sostenibile, Agenda 2030, agenda nazionale e regionale della Puglia. Lo scopo è quello di irradiare contenuti informativi, servizi formativi, proposte operative e strumenti pratici a tutta la clientela (aziende, enti profit e non profit, pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria, privati cittadini), in sinergia con le amministrazioni locali per supportarle nella ideazione e implementazione di agende locali di Sviluppo Sostenibile.
L’obiettivo finale è di promuovere la creazione di un sistema capillare per diffondere la cultura dello Sviluppo Sostenibile e attivare in via permanente iniziative a sostegno dell’applicazione pratica della Agenda 2030 e della sua traduzione italiana a livello di comunità locali nel Circondario di Foggia.
Il convegno del 14 ottobre è parte integrante del progetto e ne rappresenta il momento di avvio ufficiale. Una riflessione a più voci sul presente dei territori nella Capitanata e sul futuro possibile, a partire da una profonda riqualificazione dei servizi professionali, anche di quelli offerti dai giuristi.
programma
File Size: 318 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Commenti

corso di alta specializzazione - Presidi di legalità giuristi competenti sullo sviluppo

9/8/2021

0 Commenti

 
Foto
Il percorso formativo “Presìdi di legalità Giuristi competenti sullo Sviluppo" Sostenibile a servizio delle comunità locali (SDG 11) promosso dalla Camera Civile di Foggia, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Foggia, in partenariato con la Scuola AFA aps di Bari e l’Università di Foggia, nasce dall’esigenza di offrire una formazione intensiva a 25 avvocati di tutta la provincia di Foggia e la creazione presso altrettanti studi legali dei “Presìdi di legalità sostenibile” punti di riferimento locale, di informazione e divulgazione proattiva su Sviluppo Sostenibile, Agenda 2030, agenda nazionale e regionale (la Puglia, come tutte le regioni, si è attivata in tal senso, giusta il disposto del TUA D.Lgs. 152/2006, art. 34) al fine di irradiare contenuti informativi, servizi formativi, proposte operative e strumenti pratici a tutta la clientela (aziende, enti profit e non profit, pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria, privati cittadini) in sinergie con le amministra-zioni locali per supportarle nella ideazione e implementazione di agende locali di Sviluppo Sostenibile di promuovere la creazione di un sistema capillare per diffondere la cultura dello Sviluppo Sostenibile e attivare in via permanente iniziative a sostegno dell’applicazione pratica della Agenda 2030 e della sua traduzione italiana a livello di comunità locali (quartieri delle maggiori città, comuni e frazioni in provincia) nel Circondario di Foggia.
scarica il bando
File Size: 324 kb
File Type: pdf
Scarica file

all._1_domanda_di_ammissione.docx
File Size: 22 kb
File Type: docx
Scarica file

all._2_informativa_sulla_privacy.docx
File Size: 26 kb
File Type: docx
Scarica file

0 Commenti

AFA TALK: integrare blu e green economy nelle filiere - IL PODCAST

7/27/2021

0 Commenti

 
Foto
E' online la nuova puntata di "informazione agroalimentare", il podcast della Scuola di Alta Formazione Agroalimentare.

INTEGRARE BLU E GREEN ECONOMY NELLE FILIERE
Ne parliamo con:
- Prof.ssa Filomena Corbo, Professore Associato di Chimica degli Alimenti, Dipartimento di Farmacia - Scienze del Farmaco UniBa
- Prof.ssa Maria Lisa Clodoveo, Professore Associato in Scienze e Tecnologie Alimentari, Dipartimento Interdisciplinare di Medicina UniBa
- Dott.ssa Michela Cariglia, Imprenditrice Blue Economy, consorzio Gargano Pesca S.B., Granomischio S.B.

Modera:
Avv. Feliciana Bitetto, Scuola A.F.A.

Ascolta ora

0 Commenti

FILIERE SOSTENIBILI: proseguono le interviste del podcast AFA

7/13/2021

0 Commenti

 
Foto
La Scuola di Alta Formazione Agroalimentare prosegue con le proprie interviste in formato podcast "Informazione Agroalimentare".
Il primo ciclo di interviste è dedicato ad uno dei progetti più entusiasmanti della Scuola AFA: il progetto “Filiere Sostenibili”. Nato con lo scopo di agevolare il riposizionamento delle filiere agroalimentari locali in chiave di sostenibilità e, contemporaneamente, l’inserimento dei più giovani nel mondo del lavoro, il progetto ha unito aziende e istituti scolastici. Il podcast è disponibile su spotify cliccando qui.
0 Commenti

Integrare blu e green economy nelle filiere

6/28/2021

0 Commenti

 
Foto
E' in programma un nuovo evento AFA. Appuntamento al giorno 5 luglio alle ore 18.00.

Ne parliamo con:
- Prof.ssa Filomena Corbo, Professore Associato di Chimica degli Alimenti, Dipartimento di Farmacia - Scienze del Farmaco UniBa
- Prof.ssa Maria Lisa Clodoveo, Professore Associato in Scienze e Tecnologie Alimentari, Dipartimento Interdisciplinare di Medicina UniBa
- Dott.ssa Michela Cariglia, Imprenditrice Blue Economy, consorzio Gargano Pesca S.B., Granomischio S.B.

Modera:
Avv. Feliciana Bitetto, Scuola A.F.A.

​Iscriviti qui
0 Commenti

Filiere sostenibili: prima puntata delle interviste podcast

6/22/2021

0 Commenti

 
Foto
.La Scuola di Alta Formazione Agroalimentare inaugura le proprie interviste in formato podcast "Informazione Agroalimentare".
Il primo ciclo di interviste è dedicato ad uno dei progetti più entusiasmanti della Scuola AFA: il progetto “Filiere Sostenibili”. Nato con lo scopo di agevolare il riposizionamento delle filiere agroalimentari locali in chiave di sostenibilità e, contemporaneamente, l’inserimento dei più giovani nel mondo del lavoro, il progetto ha unito aziende e istituti scolastici. La prima intervista vede protagonista la Prof.ssa Monica Oreste ed è disponibile su spotify cliccando qui.
0 Commenti

Webinar: Filiera della canapa

5/10/2021

2 Commenti

 
Foto
Tra gli argomenti di assoluto interesse di questo momento storico figura, certamente, quello legato alla filiera di produzione e commercializzazione della canapa in ambito alimentare e farmaceutico. La Scuola di Alta Formazione Agroalimentare, quindi, ha deciso di offrire alla propria community un'occasione di incontro con una delle eccellenze del settore: la Soc. Cop. Palma d'Oro. Palma d'Oro vanta 300 ettari di coltivazioni di canapa italiana seguendo i protocolli Gacp ed ha ottenuto la prima autorizzazione alla produzione di cannabinoidi come principi attivi farmaceutici.

Appuntamento per il 18.5.2021 ore 18:00. Iscrivendoti riceverai tutte le informazioni utili all'iscrizione.

    Iscriviti ora

Invia
2 Commenti

Convegno: FARE SISTEMA NELLE FILIERE AGROALIMENTARI

10/20/2020

0 Commenti

 
Foto
DottA FARE SISTEMA NELLE FILIERE AGROALIMENTARI
seconda edizione 
Sinergie vincenti: ambiente, energia, marketing territoriale
 
Dopo il notevole successo della prima edizione, AFA torna nella splendida cornice dell’Università di Bari per fare il punto sul tema e sul percorso compiuto in questi tre anni insieme ai suoi numerosi partner
Studiosi, ricercatori, imprenditori, professionisti, amministratori pubblici della intera Puglia si daranno appuntamento per cogliere tre straordinarie opportunità come il Green Deal, il piano post Covid-19 e il nuovo settennato strategico dell’Unione Europea.
 
Bari, venerdì 23 ottobre 2020 ore 14.30 - 18.30 in aula virtuale
 
 
PROGRAMMA
 
15.00 Saluti istituzionali - Prof. Vitorocco Peragine – Prof. Giovanni Lagioia (Direttori dei Dipartimenti)
 
SESSIONE 1: FARE SISTEMA - IL PUNTO SULLE FILIERE TRE ANNI DOPO
 
15.15 Introduzione. Tre pilastri di un grande rinnovamento delle filiere
Avv.  Elio E. Palumbieri (Presidente AFA)
15.30 Filiere sostenibili: la sfida della formazione superiore
Prof. Savino Santovito (Unibari)
16.00 Filiere agroalimentari e territori: l’esperienza della Scuola AFA
Avv. Paola Finocchietti (Vicepresidente AFA)
16.15 Filiere agroalimentari e territori: testimonianze di attori sul campo
Dott. Antonio Gargano (Cantina Casaltrinità)
Dott. Antonio Logrieco - Dott.ssa Nunzia Cito (CNR-ISPA)
Avv. Giovanni Stefanì (Ordine Avvocati di Bari)
17.00 Coffee break
Modera: Prof. Angela E. Fabiano (UNIBA) 
 
SESSIONE 2: APPLICAZIONI PRATICHE
 
17.15 Il caso studio: Progetto Filiere Sostenibili - Introduzione
Prof. Massimo Zortea (Coordinatore Scientifico AFA)
17.30 Progetto Filiere Fase 1 – Un caso originale di PPP per fare sistema
Prof. Saverio Stallone (Istituto E. di Savoia Bari)
17.45 Fare sistema nelle filiere pluriaziendali
Dott. Vincenzo Verrastro (Consorzio di Tutela Primitivo Gioia del Colle)
18.00 Fare sistema nelle filiere monoziendali
Dott.ssa Emanuela D’Argenio (Agricola Dargenio)
18.15 Progetto Filiere Fase 2: passare all’azione
Allievi classi IV e V Istituto E. di Savoia - Bari
18.30 Le nuove proposte AFA: piano didattico 2020-2021 e partenariato con UNIBARI
Prof. Vera Amicarelli (Unibari)  
19.00 Conclusioni e saluti (Presidente AFA)
 
Modera: Avv. Feliciana Bitetto (AFA)

PER ISCRIZIONI inviare una mail a
didattica@altaformazioneagroalimentare.it
0 Commenti

Nasce il comitato scientifico della scuola afa

9/10/2020

0 Commenti

 
Foto
Foto
Si è tenuta ieri, 9 settembre 2020, la riunione costitutiva del Comitato Scientifico della Scuola di Alta Formazione Agroalimentare. Presieduto dalla Prof.ssa Vera Amicarelli, il Comitato è composto da:
- Dott.ssa Emanuela Dargenio,
- Prof.ssa Angela Fabiano,
- Dott.ssa Simona Giordano,
- Prof.ssa Marcella Giuliani,
- Prof. Vito Michele Paradiso,
- Avv. Massimo Zortea.

Si tratta di personalità di riconosciuta competenza, esperienza e autorevolezza in materie pertinenti all’oggetto sociale dell’associazione AFA che guideranno l'associazione nel lavoro di programmazione e realizzazione progettuale.

Un augurio a tutti i componenti del Comitato Scientifico da parte di tutti gli associati.
0 Commenti
<<Precedente
Avanti>>

Privacy Policy

Informativa cookies

Diritti art. 7
Scuola di Alta Formazione Agroalimentare APS - Founders: Avv. Barbara Fortunato, Avv. Feliciana Bitetto, Avv. Paola Finocchietti, Avv. Alberto Nico, Dott. Elio Palumbieri, Avv. Massimo Zortea
© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • chi siamo
  • i docenti
    • Vera Amicarelli
    • Feliciana Bitetto
    • Claudio Cantatore
    • Angela Eleonora Fabiano
    • Paola Finocchietti
    • Nunzio Dario Latrofa
    • Linda Monaci
    • Alberto Nico
    • Elio Palumbieri
    • Daniele Rutigliano
    • Michele Solfrizzo
    • Filippo Alberto Tresca
    • Massimo Zortea
  • Contatti
  • notizie