Massimo MonteleoneLa Scuola di Alta Formazione Agroalimentare seleziona docenti esperti e motivati nei rispettivi settori di competenza. Un buon team multidisciplinare parte da conoscenze approfondite e capacità relazionali: i nostri docenti seguiranno i corsisti in ogni fase della loro crescita professionale.
|
Massimo Monteleone è professore associato in Agronomia e Coltivazioni Erbacee presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente dell’Università di Foggia.
Il concetto ed i metodi della bioeconomy sono utili per tratteggiare i suoi plurimi interessi tecnico-scientifici con particolare riguardo agli impieghi delle colture agrarie a destinazione non alimentare, dei residui colturali, degli scarti e dei sottoprodotti delle industrie agro-alimentari, unitamente a coltivazioni alternative (come ad esempio le microalghe). Tali biomas-se sono considerate materia prima per ottenere composti organici ad elevato valore aggiunto e fonte di energia rinnovabile.
Completano i suoi interessi scientifici e di ricerca le seguenti tematiche: ecologia agraria e
del paesaggio rurale, pianificazione agronomica territoriale, biomasse e bioenergie, agricoltura
conservativa, gestione dei sistemi agrari, modelli colturali, analisi del ciclo di vita (LCA) dei pro-
cessi produttivi agrari, uso del suolo agrario e delle risorse agro-ecologiche, salinità delle acque
d'irrigazione e salinizzazione dei suoli.
Attività didattica attuale:
“Scienze e Tecnologie Agrarie”.
2010. Progetto finanziato con fondi FISR (Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca) – Mini-steri dell’Economia, dell’Università, dell’Ambiente e delle Politiche Agricole. Partner: C.R.A.
– Istituto Sperimentale Agronomico – Bari.
(FG), 2011-2015. Progetto LIFE+, Natura & Biodiversità 2009.
Regione Puglia. APQ “Ricerca Scientifica” – Reti di Laboratori Pubblici di Ricerca. Anno 2010.
2013.
Nel corso della sua intera carriera, è autore di più di 200 pubblicazioni scientifiche sui se-guenti temi: Capacity building in research; Agricultural landscape and land use changes; Agri-culture and bioeconomy; Environmental effects of bioenergy; Logistics of biomass value chain; Bioenergy systems and conversion processes; Micro- and macro-algae; Soil salinity manage-ment and crop irrigation with brackish water.
Settembre 2017
[email protected]
https://sites.google.com/a/unifg.it/prof-monteleone-massimo/
.
Il concetto ed i metodi della bioeconomy sono utili per tratteggiare i suoi plurimi interessi tecnico-scientifici con particolare riguardo agli impieghi delle colture agrarie a destinazione non alimentare, dei residui colturali, degli scarti e dei sottoprodotti delle industrie agro-alimentari, unitamente a coltivazioni alternative (come ad esempio le microalghe). Tali biomas-se sono considerate materia prima per ottenere composti organici ad elevato valore aggiunto e fonte di energia rinnovabile.
Completano i suoi interessi scientifici e di ricerca le seguenti tematiche: ecologia agraria e
del paesaggio rurale, pianificazione agronomica territoriale, biomasse e bioenergie, agricoltura
conservativa, gestione dei sistemi agrari, modelli colturali, analisi del ciclo di vita (LCA) dei pro-
cessi produttivi agrari, uso del suolo agrario e delle risorse agro-ecologiche, salinità delle acque
d'irrigazione e salinizzazione dei suoli.
Attività didattica attuale:
- Ecologia agraria (5 CFU) – III anno del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie Agrarie”.
- Agronomia Ambientale e Territoriale (9 CFU) – II anno del corso di laurea Magistrale in
“Scienze e Tecnologie Agrarie”.
- Agrometeorologia e Climatologia
- Agricoltura Biologica
- Metodologia Sperimentale in Agricoltura
- Tecniche Agronomiche Speciali e Coltivazioni Erbacee Alternative
- Modelli Agro-Ambientali ad Uso del Territorio
- Ecologia del Paesaggio
- uP_running - take-off for sustainable supply of woody biomass from agrarian pruning and plantation removal (2016-2019). EU, Horizon 2020, LCE (Low Carbon Energy)
- STAR-AgroEnergy - scientific & technological advancement in research on agro-energy (2011-2014). EU, Seventh Framework Program, Regpot
- ECO_P4 - Promozione di Processi ECO-sostenibili per la valorizzazione delle Produzioni agroalimentari Pugliesi. P.O.N. RICERCA E COMPETITIVITA' 2007-2013. Messa a punto di un nuovo prodotto di origine agroforestale da impiegare come ammendante d’avanguardia e di fertilizzante organico dei suoli agrari.
- SUSTOIL - modelling stakeholders interplay and policy scenarios (2008-2010). Advanced biorefinery schemes. EU, Seventh Framework Program.
- CLIMESCO - evoluzione dei sistemi colturali a seguito di cambiamenti climatici” (), 2006-
2010. Progetto finanziato con fondi FISR (Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca) – Mini-steri dell’Economia, dell’Università, dell’Ambiente e delle Politiche Agricole. Partner: C.R.A.
– Istituto Sperimentale Agronomico – Bari.
- Interventi di conservazione per l'avifauna prioritaria nell'oasi Lago Salso (FG), 2009-2013. Progetto LIFE+, Natura & Biodiversità 2007.
- Conservazione e ripristino di habitat e specie nel parco regionale bosco dell’incoronata
(FG), 2011-2015. Progetto LIFE+, Natura & Biodiversità 2009.
- Produzione integrata di energia da fonti rinnovabili nel sistema agro-industriale regionale.
Regione Puglia. APQ “Ricerca Scientifica” – Reti di Laboratori Pubblici di Ricerca. Anno 2010.
- Coordinatore del progetto europeo (7° Programma Quadro) “STAR*AgroEnergy” (2011-2015) che ha consentito di realizzare lo STAR*Facility Centre, piattaforma tecnologica e gruppo di ricerca attivo nel settore della bioeconomia, chimica verde, bioenergie.
- Componente del Consiglio Direttivo del Parco Nazionale del Gargano, a partire da mag-gio 2015, su nomina del Ministero dell'Ambiente del Governo Italiano.
- Presidente del Consorzio d’Imprese EDEN Scarl (“Energy Demonstration and Education Network”) su delega del Magnifico Rettore dell’Università di Foggia (a partire dalla sua costituzione, maggio 2012, fino ad oggi).
- Delegato del magnifico rettore dell’Università di Foggia in materia di “Politiche Ambientali e Paesaggistiche”, dal 2008 al 2013.
- Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in “Scienze e Tecnologie Agrarie” dell’Università degli Studi di Foggia, dal 2003 al 2012.
- Vice-Coordinatore della Scuola di Dottorato di Ricerca in “Culture dell’Ambiente, del Terri-torio e dei Paesaggi, dal 2009 al 2013.
- Coordinatore del Corso di Dottorato in “Territorio Rurale e Gestione Sostenibile degli Agro-sistemi”, dal 2009 al 2013.
- Coordinatore della struttura tecnica incaricata della redazione del Piano del Parco Natu-rale Regionale “Bosco Incoronata” e della esecuzione della VAS. Regione Puglia, 2012-
2013.
Nel corso della sua intera carriera, è autore di più di 200 pubblicazioni scientifiche sui se-guenti temi: Capacity building in research; Agricultural landscape and land use changes; Agri-culture and bioeconomy; Environmental effects of bioenergy; Logistics of biomass value chain; Bioenergy systems and conversion processes; Micro- and macro-algae; Soil salinity manage-ment and crop irrigation with brackish water.
Settembre 2017
[email protected]
https://sites.google.com/a/unifg.it/prof-monteleone-massimo/
.
monteleone_profilo_ita_09.2017.pdf | |
File Size: | 94 kb |
File Type: |
cv_monteleone.pdf | |
File Size: | 487 kb |
File Type: |