Massimo ZorteaLa Scuola di Alta Formazione Agroalimentare seleziona docenti esperti e motivati nei rispettivi settori di competenza. Un buon team multidisciplinare parte da conoscenze approfondite e capacità relazionali: i nostri docenti seguiranno i corsisti in ogni fase della loro crescita professionale.
|
Massimo Zortea è avvocato cassazionista, specializzato in diritto e gestione ambientale, co-fondatore dello Studio Legale Associato Zortea Sandri (www.zorteasandri.it), esperto di coope-razione internazionale, in particolare ambientale, con circa 25 anni di carriera all’attivo.
Ha effettuato missioni e tenuto conferenze in 50 Paesi (fra cui alle COP10 di Nagoya, COP11 di Hyderabad, COP12 di Pyeongchang e COP13 di Cancún della UNCBD) in Europa occiden-tale ed orientale, Africa, Asia, America Latina.
Collabora stabilmente anche con l'Università di Ferrara, la Universitat Politècnica de Valèn-cia e con l'Instituto Mora di Città del Messico, istituzione accademica del centro nazionale del-le ricerche messicano. Ha inoltre tenuto docenze e/o collaborato con svariate altre università (Roma Tre, Pavia, Trieste, USB Cartagena de Indias, Universidad Mesoamericana Città del Gua-temala, UDB San Salvador, Universidad Nacional de Costa Rica Heredia, UPS Quito).
Fa parte del Roster of Moderators for online activities on Sustainable Development del UN-SCC (United Nations System Staff College) nonché del Roster di esperti dell’IDLO per la Global Initiative on Legal Preparedness for Achieving the Aichi Biodiversity Targets. È accreditato nell’Elenco esperti di cooperazione internazionale presso Felcos Umbria (cooperazione decen-trata).
Annovera collaborazioni presenti o trascorse con diversi enti quale docente, coordinatore didattico-scientifico e/o consulente ambientale: fra gli altri Ecoopera, VIS Online, ENAIP Trenti-no, Provincia Autonoma di Bolzano – Formazione Professionale Italiana, Ordini professionali (in-gegneri, geologi, architetti, avvocati), Fondazione Negrelli, Ecipa Bolzano (CNA), Trentino Svi-luppo, Progetto Manifattura Rovereto, APRIE (Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l’Energia), Autobrennero, Scuola di formazione IPSOA WKI, Tuttoambiente, IAL FVG - Settore Ambiente, MUSE, TCIC - Training Centre for International Cooperation, PEFC Italia, UNEP WCMC, UNESCO WWAP, UNSSC. Si occupa di programmi di alta formazione e capacity building azien-dale e professionale in materia ambientale (indirizzati a manager, responsabili di area, consu-
lenti, liberi professionisti, funzionari pubblici ecc.), in particolare attraverso il Programma di Alta Formazione Ambientale di Ecoopera, nel quale è Coordinatore Didattico-Scientifico. È altresì Coordinatore Didattico-Scientifico della Eco-Innovation Academy di Trentino Sviluppo. Tiene ogni anno un corso online di alta formazione in Ambiente e Cooperazione Internazionale, sul Environmental Mainstreaming applicato alla Cooperazione allo Sviluppo, presso il Centro di Formazione per lo Sviluppo Umano di VIS online (Roma) a cui è abbinato il Workshop finale de-dicato ad Ambiente, Sviluppo Sostenibile e Cooperazione Internazionale. Da oltre 20 anni ha pertanto avuto modo di curare la progettazione e gestione di numerose iniziative di formazio-ne, iniziale o permanente, e di aggiornamento professionale, sia per giovani che per adulti.
Ha creato un gruppo di lavoro in materia di Environmental Mainstreaming nella cooperazio-ne internazionale (GREEN VIS). Fa parte di alcuni altri gruppi di lavoro accademici, fra cui il Comitato Scientifico della Cattedra UNESCO Unitrento sopra citata e il gruppo di coordina-mento del Programma TALETE (Honours Programme) in Unitrento. Aderisce alla Red Internacio-nal para la Sostenibilidad de las Zonas Áridas (RISZA; International Network for Sustainable Dry-lands). È fra i promotori nonché Coordinatore Didattico-Scientifico della Scuola di Alta Forma-zione Agroalimentare (Bari), che offre formazione interdisciplinare per l’innovazione e la soste-nibilità delle filiere agroalimentari.
Ha pubblicato parecchi articoli e paper in materia ambientale e di cooperazione interna-zionale. Oltre alla partecipazione ad opere collettive, si segnalano i volumi: Integrazione am-bientale nei progetti di sviluppo (FrancoAngeli, 2013) e El mainstreaming ambiental en los proyectos de cooperación internacional y desarrollo (Universidad Iberoamericana - Instituto Mora, 2016). Scrive per la rivista Ambiente & Sviluppo, con articoli in diritto dell’ambiente, e per la piattaforma di siti per professionisti Teknoring, con articoli in diritto alimentare e agroalimenta-re, oltre che per la rivista Reticula di ISPRA.
Attività extraprofessionali (cenni). Coltiva un rapporto diretto con l'ambiente anche nel tem-po libero: appassionato di alpinismo e di trekking, ha pubblicato due guide cicloescursionisti-che (1995 e 2001). L'altra grande passione personale è quella musicale (ha conseguito il diplo-ma in direzione corale nonché il diploma in organo classico all'Istituto Diocesano di Musica Sa-cra; è cofondatore della Corale Polifonica dell’Università di Trento).
Lingue. Madrelingua italiano, parla correntemente anche inglese e spagnolo.
Settembre 2017
[email protected]
web.unitn.it/dicam/30701/unesco-chair-in-engineering-for-human-and-sustainable-development
[email protected]
www.zorteasandri.it
Skype: massimozortea
Linkedin: https://it.linkedin.com/in/massimo-zortea-28a88336
.
Ha effettuato missioni e tenuto conferenze in 50 Paesi (fra cui alle COP10 di Nagoya, COP11 di Hyderabad, COP12 di Pyeongchang e COP13 di Cancún della UNCBD) in Europa occiden-tale ed orientale, Africa, Asia, America Latina.
- docente a contratto dal 2005 presso l’Università di Trento (Unitrento), Cattedra UNESCO in Ingegneria per lo Sviluppo Umano e Sostenibile, dove tiene i due corsi Metodi di Cooperazione allo Sviluppo e Gestione Partecipata dei Progetti e Progettazione dello sviluppo con integrazio-ne ambientale, nel corso di Laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, ma aperti a studenti di tutti i dipartimenti e discipline. Cura una community of practice in coopera-zione internazionale attraverso l’apposita piattaforma digitale (Didattica Online Unitrento). Ha collaborato al coordinamento didattico per la formazione online di docenti e ricercatori nel programma GDEE (www.gdee.eu), con numerosi allievi esteri.
Collabora stabilmente anche con l'Università di Ferrara, la Universitat Politècnica de Valèn-cia e con l'Instituto Mora di Città del Messico, istituzione accademica del centro nazionale del-le ricerche messicano. Ha inoltre tenuto docenze e/o collaborato con svariate altre università (Roma Tre, Pavia, Trieste, USB Cartagena de Indias, Universidad Mesoamericana Città del Gua-temala, UDB San Salvador, Universidad Nacional de Costa Rica Heredia, UPS Quito).
- docente alla Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Trento.
Fa parte del Roster of Moderators for online activities on Sustainable Development del UN-SCC (United Nations System Staff College) nonché del Roster di esperti dell’IDLO per la Global Initiative on Legal Preparedness for Achieving the Aichi Biodiversity Targets. È accreditato nell’Elenco esperti di cooperazione internazionale presso Felcos Umbria (cooperazione decen-trata).
Annovera collaborazioni presenti o trascorse con diversi enti quale docente, coordinatore didattico-scientifico e/o consulente ambientale: fra gli altri Ecoopera, VIS Online, ENAIP Trenti-no, Provincia Autonoma di Bolzano – Formazione Professionale Italiana, Ordini professionali (in-gegneri, geologi, architetti, avvocati), Fondazione Negrelli, Ecipa Bolzano (CNA), Trentino Svi-luppo, Progetto Manifattura Rovereto, APRIE (Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l’Energia), Autobrennero, Scuola di formazione IPSOA WKI, Tuttoambiente, IAL FVG - Settore Ambiente, MUSE, TCIC - Training Centre for International Cooperation, PEFC Italia, UNEP WCMC, UNESCO WWAP, UNSSC. Si occupa di programmi di alta formazione e capacity building azien-dale e professionale in materia ambientale (indirizzati a manager, responsabili di area, consu-
lenti, liberi professionisti, funzionari pubblici ecc.), in particolare attraverso il Programma di Alta Formazione Ambientale di Ecoopera, nel quale è Coordinatore Didattico-Scientifico. È altresì Coordinatore Didattico-Scientifico della Eco-Innovation Academy di Trentino Sviluppo. Tiene ogni anno un corso online di alta formazione in Ambiente e Cooperazione Internazionale, sul Environmental Mainstreaming applicato alla Cooperazione allo Sviluppo, presso il Centro di Formazione per lo Sviluppo Umano di VIS online (Roma) a cui è abbinato il Workshop finale de-dicato ad Ambiente, Sviluppo Sostenibile e Cooperazione Internazionale. Da oltre 20 anni ha pertanto avuto modo di curare la progettazione e gestione di numerose iniziative di formazio-ne, iniziale o permanente, e di aggiornamento professionale, sia per giovani che per adulti.
Ha creato un gruppo di lavoro in materia di Environmental Mainstreaming nella cooperazio-ne internazionale (GREEN VIS). Fa parte di alcuni altri gruppi di lavoro accademici, fra cui il Comitato Scientifico della Cattedra UNESCO Unitrento sopra citata e il gruppo di coordina-mento del Programma TALETE (Honours Programme) in Unitrento. Aderisce alla Red Internacio-nal para la Sostenibilidad de las Zonas Áridas (RISZA; International Network for Sustainable Dry-lands). È fra i promotori nonché Coordinatore Didattico-Scientifico della Scuola di Alta Forma-zione Agroalimentare (Bari), che offre formazione interdisciplinare per l’innovazione e la soste-nibilità delle filiere agroalimentari.
- da 25 anni impegnato anche nella cooperazione non governativa, dove ha assunto inca-richi direttivi a livello nazionale e internazionale. Nel 2010 ha ricevuto il Quietly Brilliant Award da HTC e World Vision Italia.
Ha pubblicato parecchi articoli e paper in materia ambientale e di cooperazione interna-zionale. Oltre alla partecipazione ad opere collettive, si segnalano i volumi: Integrazione am-bientale nei progetti di sviluppo (FrancoAngeli, 2013) e El mainstreaming ambiental en los proyectos de cooperación internacional y desarrollo (Universidad Iberoamericana - Instituto Mora, 2016). Scrive per la rivista Ambiente & Sviluppo, con articoli in diritto dell’ambiente, e per la piattaforma di siti per professionisti Teknoring, con articoli in diritto alimentare e agroalimenta-re, oltre che per la rivista Reticula di ISPRA.
Attività extraprofessionali (cenni). Coltiva un rapporto diretto con l'ambiente anche nel tem-po libero: appassionato di alpinismo e di trekking, ha pubblicato due guide cicloescursionisti-che (1995 e 2001). L'altra grande passione personale è quella musicale (ha conseguito il diplo-ma in direzione corale nonché il diploma in organo classico all'Istituto Diocesano di Musica Sa-cra; è cofondatore della Corale Polifonica dell’Università di Trento).
Lingue. Madrelingua italiano, parla correntemente anche inglese e spagnolo.
Settembre 2017
[email protected]
web.unitn.it/dicam/30701/unesco-chair-in-engineering-for-human-and-sustainable-development
[email protected]
www.zorteasandri.it
Skype: massimozortea
Linkedin: https://it.linkedin.com/in/massimo-zortea-28a88336
.
Scarica il profilo del docente | |
File Size: | 127 kb |
File Type: |
cv_zortea.pdf | |
File Size: | 760 kb |
File Type: |