La Scuola AFA sarà pesente, in persona del presidente Palumbieri e della consigliera Bitetto all'evento di cui in locandina
A conclusione del percorso formativo "Presìdi di legalità sostenibile" si terrà webinar "I Presìdi di legalità sostenibile: verso un benessere a 360° delle comunità", durante il quale verrà presentata la prima sperimentazione nella Capitanata.
Il percorso formativo “Presìdi di legalità Giuristi competenti sullo Sviluppo Sostenibile a servizio delle comunità locali (SDG 11) promosso dalla Camera Civile di Foggia, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Foggia, in partenariato con la Scuola di Alta Formazione Agroalimentare aps di Bari e l’Università di Foggia, è nato dall’esigenza di offrire una formazione intensiva a avvocati di tutta la provincia di Foggia e la creazione presso altrettanti studi legali dei “Presìdi di legalità sostenibile” punti di riferimento locale, di informazione e divulgazione proattiva su Sviluppo Sostenibile, Agenda 2030, agenda nazionale e regionale.
Il ruolo dei Presìdi è quello di irradiare contenuti informativi, servizi formativi, proposte operative e strumenti pratici a tutta la clientela (aziende, enti profit e non profit, pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria, privati cittadini) in sinergie con le amministrazioni locali per supportarle nella ideazione e implementazione di agende locali di Sviluppo Sostenibile di promuovere la creazione di un sistema capillare per diffondere la cultura dello Sviluppo Sostenibile e attivare in via permanente iniziative a sostegno dell’applicazione pratica della Agenda 2030 e della sua traduzione italiana a livello di comunità locali (quartieri delle maggiori città, comuni e frazioni in provincia) nel Circondario di Foggia.
Durante il webinar, tenuto in formato digitale, gli avvocati corsisti presenteranno il modello dei Presìdi, il loro funzionamento e la programmazione per il prossimo futuro.
Evento gratuito, iscrizione obbligatoria al link:
https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZEkfu2qqTwuHNHZ94CNq9rFokqBwdGlu5zt
Il percorso formativo “Presìdi di legalità Giuristi competenti sullo Sviluppo Sostenibile a servizio delle comunità locali (SDG 11) promosso dalla Camera Civile di Foggia, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Foggia, in partenariato con la Scuola di Alta Formazione Agroalimentare aps di Bari e l’Università di Foggia, è nato dall’esigenza di offrire una formazione intensiva a avvocati di tutta la provincia di Foggia e la creazione presso altrettanti studi legali dei “Presìdi di legalità sostenibile” punti di riferimento locale, di informazione e divulgazione proattiva su Sviluppo Sostenibile, Agenda 2030, agenda nazionale e regionale.
Il ruolo dei Presìdi è quello di irradiare contenuti informativi, servizi formativi, proposte operative e strumenti pratici a tutta la clientela (aziende, enti profit e non profit, pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria, privati cittadini) in sinergie con le amministrazioni locali per supportarle nella ideazione e implementazione di agende locali di Sviluppo Sostenibile di promuovere la creazione di un sistema capillare per diffondere la cultura dello Sviluppo Sostenibile e attivare in via permanente iniziative a sostegno dell’applicazione pratica della Agenda 2030 e della sua traduzione italiana a livello di comunità locali (quartieri delle maggiori città, comuni e frazioni in provincia) nel Circondario di Foggia.
Durante il webinar, tenuto in formato digitale, gli avvocati corsisti presenteranno il modello dei Presìdi, il loro funzionamento e la programmazione per il prossimo futuro.
Evento gratuito, iscrizione obbligatoria al link:
https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZEkfu2qqTwuHNHZ94CNq9rFokqBwdGlu5zt
locandina.pdf | |
File Size: | 427 kb |
File Type: |
Agenda 2030 e Obiettivo 11: gli Avvocati in campo per le comunità sostenibili
Foggia, Dipartimento di Giurisprudenza - giovedì 14 ottobre 2021 ore 15.00-19.00
La Camera Civile di Foggia, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Foggia, in partenariato con la Scuola AFA aps di Bari e l’Università di Foggia promuove il percorso formativo “Presìdi di Legalità Sostenibile. Giuristi competenti sullo Sviluppo Sostenibile a servizio delle comunità locali (SDG 11)”.
Il progetto nasce dall’esigenza di offrire una formazione intensiva ad avvocati di tutta la provincia di Foggia con la conseguente attivazione presso i loro studi legali dei “Presìdi di Legalità Sostenibile” punti di riferimento locale, di informazione e divulgazione proattiva su Sviluppo Sostenibile, Agenda 2030, agenda nazionale e regionale della Puglia. Lo scopo è quello di irradiare contenuti informativi, servizi formativi, proposte operative e strumenti pratici a tutta la clientela (aziende, enti profit e non profit, pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria, privati cittadini), in sinergia con le amministrazioni locali per supportarle nella ideazione e implementazione di agende locali di Sviluppo Sostenibile.
L’obiettivo finale è di promuovere la creazione di un sistema capillare per diffondere la cultura dello Sviluppo Sostenibile e attivare in via permanente iniziative a sostegno dell’applicazione pratica della Agenda 2030 e della sua traduzione italiana a livello di comunità locali nel Circondario di Foggia.
Il convegno del 14 ottobre è parte integrante del progetto e ne rappresenta il momento di avvio ufficiale. Una riflessione a più voci sul presente dei territori nella Capitanata e sul futuro possibile, a partire da una profonda riqualificazione dei servizi professionali, anche di quelli offerti dai giuristi.
Foggia, Dipartimento di Giurisprudenza - giovedì 14 ottobre 2021 ore 15.00-19.00
La Camera Civile di Foggia, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Foggia, in partenariato con la Scuola AFA aps di Bari e l’Università di Foggia promuove il percorso formativo “Presìdi di Legalità Sostenibile. Giuristi competenti sullo Sviluppo Sostenibile a servizio delle comunità locali (SDG 11)”.
Il progetto nasce dall’esigenza di offrire una formazione intensiva ad avvocati di tutta la provincia di Foggia con la conseguente attivazione presso i loro studi legali dei “Presìdi di Legalità Sostenibile” punti di riferimento locale, di informazione e divulgazione proattiva su Sviluppo Sostenibile, Agenda 2030, agenda nazionale e regionale della Puglia. Lo scopo è quello di irradiare contenuti informativi, servizi formativi, proposte operative e strumenti pratici a tutta la clientela (aziende, enti profit e non profit, pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria, privati cittadini), in sinergia con le amministrazioni locali per supportarle nella ideazione e implementazione di agende locali di Sviluppo Sostenibile.
L’obiettivo finale è di promuovere la creazione di un sistema capillare per diffondere la cultura dello Sviluppo Sostenibile e attivare in via permanente iniziative a sostegno dell’applicazione pratica della Agenda 2030 e della sua traduzione italiana a livello di comunità locali nel Circondario di Foggia.
Il convegno del 14 ottobre è parte integrante del progetto e ne rappresenta il momento di avvio ufficiale. Una riflessione a più voci sul presente dei territori nella Capitanata e sul futuro possibile, a partire da una profonda riqualificazione dei servizi professionali, anche di quelli offerti dai giuristi.
programma.pdf | |
File Size: | 318 kb |
File Type: |
E' in programma un nuovo evento AFA. Appuntamento per il giorno 5 luglio alle ore 18.00.
Ne parliamo con:
- Prof.ssa Filomena Corbo, Professore Associato di Chimica degli Alimenti, Dipartimento di Farmacia - Scienze del Farmaco UniBa
- Prof.ssa Maria Lisa Clodoveo, Professore Associato in Scienze e Tecnologie Alimentari, Dipartimento Interdisciplinare di Medicina UniBa
- Dott.ssa Michela Cariglia, Imprenditrice Blue Economy, consorzio Gargano Pesca S.B., Granomischio S.B.
Modera:
Avv. Feliciana Bitetto, Scuola A.F.A.
Iscriviti qui
Ne parliamo con:
- Prof.ssa Filomena Corbo, Professore Associato di Chimica degli Alimenti, Dipartimento di Farmacia - Scienze del Farmaco UniBa
- Prof.ssa Maria Lisa Clodoveo, Professore Associato in Scienze e Tecnologie Alimentari, Dipartimento Interdisciplinare di Medicina UniBa
- Dott.ssa Michela Cariglia, Imprenditrice Blue Economy, consorzio Gargano Pesca S.B., Granomischio S.B.
Modera:
Avv. Feliciana Bitetto, Scuola A.F.A.
Iscriviti qui
Partecipano alla discussione, il giorno 16 giugno 2021 alle ore 16:00:
Prof. Roberto Gagliano-Candela, Prof. Ass. di Tossicologia Forense, Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
Prof. Luigi Santacroce, Cattedra di Microbiologia e Microbiologia Clinica, Scuola di Medicina, Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
Dott.ssa Nicoletta Ventura, PhD in Criminal Law and Organized crime.
Modera: Avv. Elio E. Palumbieri
Evento gratuito su iscrizione. Posti limitati.
Prof. Roberto Gagliano-Candela, Prof. Ass. di Tossicologia Forense, Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
Prof. Luigi Santacroce, Cattedra di Microbiologia e Microbiologia Clinica, Scuola di Medicina, Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
Dott.ssa Nicoletta Ventura, PhD in Criminal Law and Organized crime.
Modera: Avv. Elio E. Palumbieri
Evento gratuito su iscrizione. Posti limitati.
Tra gli argomenti di assoluto interesse di questo momento storico figura, certamente, quello legato alla filiera di produzione e commercializzazione della canapa in ambito alimentare e farmaceutico. La Scuola di Alta Formazione Agroalimentare, quindi, ha deciso di offrire alla propria community un'occasione di incontro con una delle eccellenze del settore: la Soc. Cop. Palma d'Oro. Palma d'Oro vanta 300 ettari di coltivazioni di canapa italiana seguendo i protocolli Gacp ed ha ottenuto la prima autorizzazione alla produzione di cannabinoidi come principi attivi farmaceutici.
Clicca qui per modificare.
Giovedì 14 novembre 2019 – ore 14,30
Aula Magna del Dipartimento di Economia Management e Diritto dell’Impresa
LA SOSTENIBILITÀ DELLE FILIERE AGROALIMENTARI
Costruire innovazione, risparmiare risorse
Nel discorso complessivo dell’agroecologia, quale nuovo paradigma per l’agricoltura e per l’alimentazione del nostro futuro prossimo, la riconsiderazione delle filiere agroalimentari nel loro complesso può diventare un interessante cantiere di progettazione per le università italiane e in particolare per quelle pugliesi: sia in chiave di ricerca & sviluppo, sia in chiave di offerta formativa.
Una delle direttici di elaborazione oggi più urgenti ma anche più interessanti per docenti e studenti è quella della sostenibilità delle filiere. Intesa nel duplice senso di durabilità e autosufficienza, la sostenibilità si declina tradizionalmente nella triplice componente sociale, economica ed ambientale.
Questo laboratorio, che si inserisce nella scia degli AFA LAB 2019, è stato pensato specificamente per gli studenti dell’Università di Bari, in primis per il corso di Laurea Magistrale in Consulenza aziendale per le Imprese, ma anche per altri percorsi di studio. Lo scopo è avvicinare gli studenti alla complessa sfera delle filiere agroalimentari, che in Puglia è molto significativa sotto vari punti di vista, ma anche avviare una riflessione sulle opportunità professionali offerte dalle filiere e sulle nuove professionalità richieste dalla sfida dello sviluppo sostenibile e dall’Agenda 2030.
In questa sfida il ruolo delle università, in sinergia con tutti gli altri stakeholder territoriali, deve essere potenziato, perché possano realmente contribuire alla costruzione di nuove catene di valore, impostate sulle filiere agroalimentari, con rilevanti ricadute per produttori, investitori e consulenti.
Introduce e modera
Prof.ssa Vera Amicarelli
Professore Associato in Scienze Merceologiche
Dipartimento di Economia Management e Diritto dell’Impresa
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Interverranno:
Prof. Giovanni Lagioia
Direttore del Dipartimento di Economia Management e Diritto dell’Impresa
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Produzioni agricole, sprechi e sostenibilità
Prof. Massimo Zortea
Coordinatore Scientifico AFA (Alta Formazione Agroalimentare)
Cattedra UNESCO in Ingegneria per lo Sviluppo Umano e Sostenibile
Le filiere agroalimentari come ecosistemi. Un approccio olistico e trasversale per le comunità umane di domani
Prof.ssa Giovanna Mastrodonato
Professore Aggregato in Diritto dell’Ambiente
Dipartimento di Economia Management e Diritto dell’Impresa
L’applicazione delle norme comunitarie nella filiera agroalimentare
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Aula Magna del Dipartimento di Economia Management e Diritto dell’Impresa
LA SOSTENIBILITÀ DELLE FILIERE AGROALIMENTARI
Costruire innovazione, risparmiare risorse
Nel discorso complessivo dell’agroecologia, quale nuovo paradigma per l’agricoltura e per l’alimentazione del nostro futuro prossimo, la riconsiderazione delle filiere agroalimentari nel loro complesso può diventare un interessante cantiere di progettazione per le università italiane e in particolare per quelle pugliesi: sia in chiave di ricerca & sviluppo, sia in chiave di offerta formativa.
Una delle direttici di elaborazione oggi più urgenti ma anche più interessanti per docenti e studenti è quella della sostenibilità delle filiere. Intesa nel duplice senso di durabilità e autosufficienza, la sostenibilità si declina tradizionalmente nella triplice componente sociale, economica ed ambientale.
Questo laboratorio, che si inserisce nella scia degli AFA LAB 2019, è stato pensato specificamente per gli studenti dell’Università di Bari, in primis per il corso di Laurea Magistrale in Consulenza aziendale per le Imprese, ma anche per altri percorsi di studio. Lo scopo è avvicinare gli studenti alla complessa sfera delle filiere agroalimentari, che in Puglia è molto significativa sotto vari punti di vista, ma anche avviare una riflessione sulle opportunità professionali offerte dalle filiere e sulle nuove professionalità richieste dalla sfida dello sviluppo sostenibile e dall’Agenda 2030.
In questa sfida il ruolo delle università, in sinergia con tutti gli altri stakeholder territoriali, deve essere potenziato, perché possano realmente contribuire alla costruzione di nuove catene di valore, impostate sulle filiere agroalimentari, con rilevanti ricadute per produttori, investitori e consulenti.
Introduce e modera
Prof.ssa Vera Amicarelli
Professore Associato in Scienze Merceologiche
Dipartimento di Economia Management e Diritto dell’Impresa
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Interverranno:
Prof. Giovanni Lagioia
Direttore del Dipartimento di Economia Management e Diritto dell’Impresa
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Produzioni agricole, sprechi e sostenibilità
Prof. Massimo Zortea
Coordinatore Scientifico AFA (Alta Formazione Agroalimentare)
Cattedra UNESCO in Ingegneria per lo Sviluppo Umano e Sostenibile
Le filiere agroalimentari come ecosistemi. Un approccio olistico e trasversale per le comunità umane di domani
Prof.ssa Giovanna Mastrodonato
Professore Aggregato in Diritto dell’Ambiente
Dipartimento di Economia Management e Diritto dell’Impresa
L’applicazione delle norme comunitarie nella filiera agroalimentare
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Nel complesso panorama delle filiere agroalimentari, quelle vitivinicole rappresentano un settore particolarmente significativo. Fra gli altri elementi distintivi, vi è la spiccata propensione alla innovazione, anche in direzione di una maggiore sostenibilità complessiva della filiera.
L’agroecologia si profila come paradigma moderno per l’agricoltura e per l’alimentazione, in generale, e per il settore enologico in particolare: è sempre più avvertita la necessità che la viticultura e la vinificazione adottino strategie e pratiche non impattanti sull'ambiente circostante e sulla salute pubblica. È in questa scia che si è andato delineando il fenomeno imprenditoriale del vino sostenibile.
Il workshop intende appunto focalizzare l’attenzione degli operatori sul tema dei vini sostenibili e, in particolare, sul vino naturale, che si differenzia dal vino biologico e biodinamico ma, ciononostante, ad oggi non ha ancora ricevuto alcuna qualificazione giuridica né a livello di UE né a livello di ordinamento italiano.
Per contro, il vino naturale gode oramai di una diffusione massiccia, sotto molteplici aspetti: dal consenso dei consumatori alle manifestazioni pubbliche (fiere, saloni, degustazioni), dall’attenzione di una parte crescente della critica enologica fino all’interesse della vera e propria industria vitivinicola.
Il laboratorio si propone dunque di approfondire il tema, con approccio multidisciplinare, nell’auspicio di esplorare le nuove frontiere della tutela ambientale e della sicurezza alimentare nelle filiere enologiche nonché per costruire nuove catene di valore impostate sulle relazioni di filiera. Verranno discusse anche le opportunità e i rischi per produttori, per investitori e per consulenti (avvocati, commercialisti e consulenti aziendali, agronomi).
Con il patrocinio di:
Comune di Brindisi
CCIAA di Brindisi
OTA Ordine Tecnologi Alimentari Puglia
Saluti istituzionali
Avv. Claudio Consales
Presidente Ordine Avvocati di Brindisi
Dr. Riccardo Rossi
Sindaco di Brindisi
Dr. Alfredo Malcarne
Presidente CCIAA di Brindisi
Introduzione
UN VINO SOSTENIBILE, FRA TUTELA AMBIENTALE E SICUREZZA ALIMENTARE: IL PUNTO DI VISTA DEI TECNOLOGI ALIMENTARI
Dott. Francesco Soleti (OTA Puglia)
Relazioni
1) RITORNO AL FUTURO? UNA STORIA MILLENARIA DAL VINO CONVENZIONALE AI VINI SOSTENIBILI
Avv. Paola Finocchietti (Vicepresidente AFA)
2) PROFILI NORMATIVI: STATO DELL’ARTE
Avv. Stefano Palmisano (Studio Palmisano – Cibo Diritto)
3) PROFILI AGRONOMICI E CHIMICI: APPROCCI INTERDISCIPLINARI
Prof. Vito Michele Paradiso (Università del Salento)
Dibattito e domande
Coffee break
3) PROFILI SOCIO-ECONOMICI: LA SOSTENIBILITÀ CONVIENE
Prof. Vera Amicarelli (Università di Bari)
4) LE PRASSI ESISTENTI: TENTATIVI DI SISTEMATIZZAZIONE E CASI PUNTUALI
Associazioni, Protocolli e Certificazioni
- Dott. Giovanni Ventrelli (Fond. Italiana Sommelier Puglia)
Best practice
- AZIENDA ARCHETIPO di Castellaneta (TA)
Andrea Dibenedetto
- AZIENDA PIETRAVENTOSA di Gioia del Colle (BA)
Marianna Annio
Dibattito e domande
Modera: Avv. Massimo Zortea (Coordinatore Scientifico AFA – Università di Trento)
Scarica la locandina
L’agroecologia si profila come paradigma moderno per l’agricoltura e per l’alimentazione, in generale, e per il settore enologico in particolare: è sempre più avvertita la necessità che la viticultura e la vinificazione adottino strategie e pratiche non impattanti sull'ambiente circostante e sulla salute pubblica. È in questa scia che si è andato delineando il fenomeno imprenditoriale del vino sostenibile.
Il workshop intende appunto focalizzare l’attenzione degli operatori sul tema dei vini sostenibili e, in particolare, sul vino naturale, che si differenzia dal vino biologico e biodinamico ma, ciononostante, ad oggi non ha ancora ricevuto alcuna qualificazione giuridica né a livello di UE né a livello di ordinamento italiano.
Per contro, il vino naturale gode oramai di una diffusione massiccia, sotto molteplici aspetti: dal consenso dei consumatori alle manifestazioni pubbliche (fiere, saloni, degustazioni), dall’attenzione di una parte crescente della critica enologica fino all’interesse della vera e propria industria vitivinicola.
Il laboratorio si propone dunque di approfondire il tema, con approccio multidisciplinare, nell’auspicio di esplorare le nuove frontiere della tutela ambientale e della sicurezza alimentare nelle filiere enologiche nonché per costruire nuove catene di valore impostate sulle relazioni di filiera. Verranno discusse anche le opportunità e i rischi per produttori, per investitori e per consulenti (avvocati, commercialisti e consulenti aziendali, agronomi).
Con il patrocinio di:
Comune di Brindisi
CCIAA di Brindisi
OTA Ordine Tecnologi Alimentari Puglia
Saluti istituzionali
Avv. Claudio Consales
Presidente Ordine Avvocati di Brindisi
Dr. Riccardo Rossi
Sindaco di Brindisi
Dr. Alfredo Malcarne
Presidente CCIAA di Brindisi
Introduzione
UN VINO SOSTENIBILE, FRA TUTELA AMBIENTALE E SICUREZZA ALIMENTARE: IL PUNTO DI VISTA DEI TECNOLOGI ALIMENTARI
Dott. Francesco Soleti (OTA Puglia)
Relazioni
1) RITORNO AL FUTURO? UNA STORIA MILLENARIA DAL VINO CONVENZIONALE AI VINI SOSTENIBILI
Avv. Paola Finocchietti (Vicepresidente AFA)
2) PROFILI NORMATIVI: STATO DELL’ARTE
Avv. Stefano Palmisano (Studio Palmisano – Cibo Diritto)
3) PROFILI AGRONOMICI E CHIMICI: APPROCCI INTERDISCIPLINARI
Prof. Vito Michele Paradiso (Università del Salento)
Dibattito e domande
Coffee break
3) PROFILI SOCIO-ECONOMICI: LA SOSTENIBILITÀ CONVIENE
Prof. Vera Amicarelli (Università di Bari)
4) LE PRASSI ESISTENTI: TENTATIVI DI SISTEMATIZZAZIONE E CASI PUNTUALI
Associazioni, Protocolli e Certificazioni
- Dott. Giovanni Ventrelli (Fond. Italiana Sommelier Puglia)
Best practice
- AZIENDA ARCHETIPO di Castellaneta (TA)
Andrea Dibenedetto
- AZIENDA PIETRAVENTOSA di Gioia del Colle (BA)
Marianna Annio
Dibattito e domande
Modera: Avv. Massimo Zortea (Coordinatore Scientifico AFA – Università di Trento)
Scarica la locandina
scarica la locandina | |
File Size: | 280 kb |
File Type: |
Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti sugli eventi programmati, ivi inclusi i relatori e i partner istituzionali? Iscriviti alla newsletter